Le Vie del Sale (2006)
LA VIA MARENCA , LE VIE DEL SALE:
Il viaggio descritto nel capitolo precedente da Lurisia a Taggia, dopo il luglio 2004 è stato ripercorso nel 2006.
L’itinerario era esattamente lo stesso. E’ stato percorso da alcuni degli stessi protagonisti: la guida Andrea Ferraris, Giulio e Gaia Rapetti, Gianfranco Roggeri, a questi si sono aggiunti dei nuovi viaggiatori: Luigi, Massimo, Erik, Giancarlo, Consuelo, ….,…., Stefano Roggeri di soli 9 anni.
La differenza di questo viaggio, che presenta importanti particolarità tecniche e lunghezza non comune, rispetto a quello del 2004, è stato di aver portato un bambino di 9 anni a percorrerlo.
Questo è potuto avvenire, senza correre particolari rischi, grazie alla adeguata resistenza fisica e preparazione del bambino, che tra l’altro aveva partecipato ad un corso di equitazione per il brevetto di 2° grado Engea, ma soprattutto alle grandi capacità tecniche e umane di Andrea Ferraris, guida equestre superiore, specialista dei percorsi alpini. Andrea è riuscito a guidare Stefano nei passaggi più difficili e a motivarlo nei momenti di sconforto.
Il viaggio è una volta di più la riprova che il nostro territorio più impervio, ma dalla bellezza unica, può essere valorizzato con professionisti, Guide e accompagnatori qualificati.
LE GUIDE equestri ed ambientali possono essere la risorsa per far conoscere un territorio purtoppo ancora poco valorizzato.
Per informazioni rivolgersi al Centro ENGEA la CANUNIA di Lurisia Terme ( tel. 338445407 www.lacanunia.com) oppure all’ Albergo Lucciola di S.Stefano al Mare. (tel. 0184484236 www.albergolucciola.com che si appoggia per il soggiorno dei cavalli al Centro Ippico dell’ENGEA:
S.Martino di Taggia tel. 347 3974750 op. 3405790847).
.