MARIEMONTILIGURI

Presentazione

Mariemontiliguri è un’unica parola che, originariamente, nasceva dalla necessità di dare un nome chiaro al sito internet a cui si collegava, ma che si è voluta mantenere come identificazione di tutto il progetto, in quanto si ritiene che i mari e i monti della Liguria non possano essere separati.

Il mar Ligure si insinua in mezzo alle montagne, le montagne, nella maggior parte del territorio, non degradano verso colline dolci o verso la pianura, ma terminano direttamente nel mare.

Si ritiene che questo binomio mari e monti non sia ben chiaro neppure a chi in Liguria vive ed ha le sue origini, tanto meno è conosciuto a chi vi trascorre una breve vacanza o un semplice fine settimana.

Al momento mariemontiliguri è solo un’idea per far conoscere alcuni aspetti, meno noti, dell’ambiente ligure, delle sue vocazioni, della sua cultura, delle sue tradizioni enogastronomiche.

Nel contempo vuole promuovere alcune attività presenti sul territorio.
Certamente questa visione della Liguria si inserisce in un settore dove esistono: molte pubblicazioni, molte fotografie, molta documentazione; tuttavia, senza voler essere originali a tutti i costi, si vogliono presentare degli aspetti e delle visuali della Liguria non sempre conosciuti.

In primo luogo si tratta della Liguria di Ponente, con numerosi sconfinamenti nel basso Piemonte e nel Dipartimento delle Alpi Marittime, in quanto il territorio della provincia di Imperia, per morfologia, storia e tradizioni non può essere completamente distinto dal Monregalese – Cuneese, e dal comprensorio che fa capo a Nizza, Montecarlo, Tenda.

Come il MAR LIGURE bagna la Costa Azzurra e la Riviera dei Fiori così le ALPI LIGURI vanno dal Mercantour – al Marguareis- Mongioie sino ai Monte Bignone e Monte Faudo, che si rispecchiano nel mare alle spalle di Sanremo e Imperia.

Il mezzo che non solo idealmente si vuole utilizzare per questo viaggio nel territorio è il CAVALLO.

I mari e i monti liguri possono essere visitati tutto l’anno utilizzando questo amico che ci fa riscoprire le nostre origini.

In meno di due giorni di tranquillo cammino a cavallo, in poco più di un’ora in auto, in 4 – 5 ore in moutain bike, riusciamo a passare dalle stelle marine alle stelle alpine.

I Monti Liguri, in passato, oltre che ad essere coltivati e abitati da popolazioni che li hanno parzialmente disboscati, hanno costituito un collegamento tra la pianura del cuneese e il Mare Ligure o tra la piana del Rodano e il resto dell’Italia.

Le antiche strade di comunicazione, tra cui la via Marenca, dopo la via Aurelia, è la più importante, ci premetteranno di conoscere alcuni aspetti dell’ambiente, della cultura e delle tipicità liguri.

I percorsi e le foto sono frutto di viaggi di persone iscritte all’ENGEA (ENTE NAZIONALE GUIDE EQUESTRI ED AMBIENTALI).

Tutto il sito è articolato in capitoli per far accedere più semplicemente al territorio e, come il territorio è in evoluzione, anche il sito segue le trasformazioni.

mari e monti liguri

Inverno, il mare, i monti , il cavallo, e Andrea Scarcia, campione western.